Il Coro Monte Dolada nasce nel 1979 a Cadola di Ponte nelle Alpi (Belluno) da un gruppo di amici amanti del canto popolare, sotto la direzione di Agostino Sacchet. Il nome del coro è preso dalla montagna che ne sovrasta il territorio comunale di provenienza. Il primo cimento ufficiale è il Gran Galà di Natale del 1980, una rassegna corale che diventa un appuntamento annuale molto apprezzato a livello provinciale. Negli anni Ottanta il coro partecipa a concerti, rassegne e concorsi, facendosi conoscere e allargando il proprio repertorio.
Dal 1992 al 1996 il coro è diretto da Bernardino Peterle.
Tra le attività artistiche più importanti del nuovo millennio si ricordano le trasferte in Francia, Lussemburgo e Cecoslovacchia (tra 2001 e 2003), a Ostuni in Puglia e a Palermo (2004), a Castano Primo in provincia di Milano (2008). Nel 2006 ha presentato il suo primo Cd, “Iože de note” (“gocce di note”), che èstato utilizzato anche come colonna sonora per l’allegato Dvd contenente le foto della storia del coro e alcune riprese dell’Alpago. La serata di presentazione, il Gran Galà 2006, è stata l’occasione per invitare tutti i circa ottanta coristi che hanno contribuito alla crescita del sodalizio, anche per breve tempo, fin dal giorno della fondazione. Con loro sono stati eseguiti alcuni canti del vecchio repertorio.
Nel 2008 il coro ha compiuto una tournée in Sudamerica, dove si è esibito per gli emigranti italiani, in particolare bellunesi. Lì ha partecipato al 50° di fondazione del comune di Nova Venezia (Brasile, Stato di Santa Catarina), a cordiali incontri con gli emigranti Bellunesi di Concordia e Sideròpolis (già Nova Belluno) e al terzo incontro dei giovani veneti nel mondo (Montevideo, Uruguay).
Nel 2009 ha presentato il suo secondo Cd, “Abbiam fondato paesi e città”, che è stato utilizzato anche come colonna sonora per l’allegato Dvd contenente foto e racconti dell’emigrazione.
Nel 2010 è stato ospite di una trasmissione dell’emittente televisiva “AntennaTre”.
Nel novembre 2013 ha partecipato alla festa di San Martino presso la Famiglia di Liegi (Belgio) dell’Associazione Bellunesi nel mondo.
Nell'inverno del 2015 ha inciso la colonna sonora del film-documentario sulla tragedia del Mattmark (30 agosto 1965) intitolato "Neve e ghiaccio", mandato andato in onda dall'emittente televisiva elvetica RSI il 10 maggio 2015. Nell'agosto dello stesso anno ha partecipato a concerti e cerimonie di commemorazione del 50° anniversario dell'infausto evento a Sion, a Naters presso Briga e presso il ghiacciaio del Mattmark, nel canton Vallese (Svizzera).
Nel settembre del 2017 il coro è stato in trasferta in Lituania, dove è stato ospite dell'ambasciata italiana, ed è stato protagonista del rinnovo del patto di amicizia tra il comune di Alpago e il comune di Kalvarija (LT).
Tra il 2015 e il 2018, in occasione del centenario della Grande Guerra, ha partecipato a numerosi eventi di commemorazione, e nel settembre 2018 ha eseguito un concerto inerente a questa tematica presso la Certosa di Pavia.
Sempre nel 2018 il coro ha effettuato una trasferta presso la comunità italiana in Croazia, nelle città di Lipik, Kutina e Plostine.
Nel 2019 il Coro Monte Dolada ha festeggiato i suoi 40 anni di attività con alcuni eventi importanti.
Da ricordare una nuova trasferta in Lituania, ospiti del Coro Sonantem della città di Kalvarija, in cui ha effettuato 3 concerti in luoghi molto suggestivi, ovvero la Cattedrale di Vilnius, capitale della Lituania, il Centro Culturale di Marijampole, e la Vecchia Sinagoga di Kalvarija.
Per coronare il 40° che fatalità coincide con il 20° di direzione di Alessio Lavina, il coro ha viaggiato fino a Roma per assistere e animare con i propri canti la messa domenicale nella Basilica di San Pietro, in Vaticano.
Dal 2008 al 2010 ha avviato un progetto per l’alfabetizzazione musicale e la diffusione del canto popolare fondando un coro di voci bianche, il Piccolo Coro Monte Dolada, per la formazione del quale si è avvalso della collaborazionedella cantante Jessica Da Re, che ha curato anche la sceneggiatura dello spettacolo musical teatrale “Al pan de ieri”, presentato in anteprima al Gran Galà di Natale 2009.
Da questa esperienza nel gennaio 2012 è nato il Coro Giovanile Monte Dolada che fino al 2017 ha svolto anche attività concertistica autonoma, riscuotendo un enorme successo tra il pubblico. Ora il Coro Giovanile ha interrotto la sua attività autonoma e i componenti sono entrati ufficialmente a far parte della grande famiglia del Coro Monte Dolada.
Durante il Gran Galà del 2010 è stato inaugurato il “Premio della solidarietà”con il quale, con cadenza annuale, intende riconoscere, dare visibilità erisonanza ad altri sodalizi, gruppi o personalità significative del territorio, segnalate da cittadini e istituzioni e vagliate da un’apposita commissione comprendente rappresentanti del coro ed esponenti della cultura locale, del volontariato e delle istituzioni.
Collabora con le associazioni del territorio, come i Bellunesi nel mondo e l’Ana; da anni è iscritto all’Associazione per lo sviluppo delle attività corali (Asac) del Veneto e, dal 2006, al Centro servizi per il volontariato della provincia di Belluno, al Comitato di intesa e all’Albo regionale del Veneto come Associazione di Promozione Sociale. Tale importante risultato gli allarga la possibilità di perseguire i suoi fini di diffusione del canto popolare, di coesione sociale attraverso attività legate alla cultura, alla solidarietà e alla promozione del territorio nel quale cerca di rimanere radicato.
Dal maggio 1998 il coro è diretto da Alessio Lavina e ha sede a Puos d'Alpago.