Decennale dell'Eva Alpago
Puos d'Alpago (BL), 29 dicembre 2011

Giovedì 29 dicembre 2011 alle ore 18,00, presso la sede del rugby Alpago di Puos d'Alpago, il Coro Monte Dolada è invitato a intervenire con alcuni intermezzi canori nell'ambito dei festeggiamenti per il decennale dell'Associazione "Emergenza Volontari Ambulanza Alpago" (Eva Alpago). Già alle 10 del mattino rimagono aperte le porte della sede EVA Alpago di Puos, con possibilità per il pubblico di visitare la struttura, guardare dei video, passare in rassegna una mostra fotografica e godere di momenti conviviali. Alle 16 è celebrata una santa Messa in sede da monsignor Giuseppe Andrich, vescovo di Belluno-Feltre, e animata dal coro parrocchiale di Pieve d’Alpago. Alle 18 segue un buffet per tutta la popolazione nella sede del Rugby Alpago, presso i campi sportivi della Comunità montana. Con la partecipazione del coro Monte Dolada e della Fanfara Alpina di Borsoi.
Gran Galà di Natale 2011
Puos d'Alpago (BL), 17 dicembre 2011

Sabato 17 dicembre alle 20,30, presso l’ex istituto professionale di Puos d’Alpago, nel suo 32° anno di vita, il coro Monte Dolada propone una nuova edizione del Gran Galà di Natale, invitando ad esibirsi il Coro femminile Col di Lana, diretto da Anna Devich, e il Coro Fodom (maschile), diretto da Lorenzo Vallazza, entrambi di Livinallongo. I due sodalizi canori proporranno una serie di canti della tradizione natalizia e ladina, che faranno da cornice a una nuova iniziativa che il Coro Monte Dolada ha promosso per il territorio: l’isituzione di un “Premio della solidarietà”.
L’iniziativa nasce dalla necessità, per il coro Monte Dolada, di sondare più in profondità la propria identità di Associazione di promozione sociale (ufficialmente riconosciuta dalla Regione Veneto nel dicembre del 2006) e di trovare nuovi modi per realizzarla, come quello di mettersi al servizio di altri sodalizi, gruppi o personalità significative del territorio dando risconoscimento, visibilità e risonanza alla loro opera. All’Aps coro Monte Dolada è parso naturale individuare nel Gran Galà di Natale il contesto giusto per realizzare questo obiettivo.
Per una corretta procedura nell’individuazione del soggetto da risconoscere, il Coro si è dotato di un regolamento, secondo il quale una commissione raccoglie le proposte relative al conferimento del premio, le valuta e fornisce suggerimenti all’assemblea dei soci che ratifica la scelta definitiva. La commissione è formata da alcuni membri del direttivo del Coro e da esponenti della cultura locale, del volontariato e/o delle istituzioni.
Grazie al contributo di due esponenti dell’ambito culturale, il poeta dialettale Osvaldo Noro di Puos d’Alpago e il cultore di storia locale Augusto Modolo di Ponte nelle Alpi, il coro Monte Dolada ha deciso di assegnare il ‘Premio della solidarietà 2011’ all’associazione “Emergenza Volontari Ambulanza Alpago” (Eva) per il caparbio impegno dei suoi membri nel perseguire l’obiettivo di aiutare chi versa nel bisogno, chi ha urgenza di essere trasportato all’ospedale.
Queste le dichiarazioni del presidente Alessandro Fullin a commento dell’iniziativa: “Per il Coro Monte Dolada l’appuntamento del Gran Galà di Natale vuole essere un vero incontro di condivisione con i propri sostenitori e con le istituzioni per i valori che da sempre guidano le uscite corali e che ammantano le presenze del Coro stesso nella comunità locale. Con il canto e la gioiosa presenza, si vuole diffondere il messaggio di vivere una forma di solidarietà vera per azioni concrete di aiuto verso la parte meno fortunata della nostra gente. In questo modo il tradizionale scambio degli auguri natalizi e per il nuovo anno acquistano una luce di grande solidarietà tra tutte le componenti sociali attive sul territorio per produrre una nuova convivenza di più alto profilo civile”.
L’iniziativa del 2011 è per il Coro Monte Dolada l’ultima tappa, in ordine di tempo, di un percorso instancabile che ha portato alla maturazione di esaltanti esperienze come i due CD/DVD del 2006 (“Jože de note”, che contiene foto e video del coro nei suoi primi 27 anni di storia) e del 2008 (“Abbiam fondato paesi e città”, un percorso tematico-musicale sull’emigrazione), la tournée in Sudamerica (Brasile e Uruguay nel 2008, con il fondamentale sostegno della Regione Veneto), le esperienze del Piccolo Coro e del Coro femminile, lo spettacolo musical-teatrale “Al pan de ieri” (2009), in collaborazione con Jessica Da Re, la “prova generale” di “Premio della solidarietà” del 2010, quando nell’ambito del Gran Galà di Natale fu riconosciuta l’opera sociale della neonata sezione Cai Alpago (un anno di vita), dedicata al compianto Benito Saviane.
Rassegna foraniale dei cori dell'Alpago
Pieve d'Alpago (BL), 11 dicembre 2011

Domenica 11 dicembre 2011 alle 15,00 il Coro Monte Dolada aderisce alla rassegna di tutti i cori della forania dell'Alpago. La rassegna, che quest'anno si tiene presso la chiesa arcipretale di Pieve d'Alpago, ha ormai una lunga tradizione, che si deve alla sensibilità di don Sergio Manfroi, parroco di Chies d'Alpago, direttore di coro e responsabile per tanti anni della commissione "Musica sacra" della diocesi di Belluno-Feltre.
Musica in volo...ntariato
Puos d'Alpago (BL), 12 novembre 2011
Sabato 12 novembre 2011 alle ore 20,30, presso la Casa della gioventù di Puos d'Alpago, il Coro Monte Dolada è invitato a intervenire con alcuni intermezzi canori alla manifestazione "Musica in volo...ntariato", una serata dedicata dal Comune di Puos d'Alpago - assessorato ai servizi sociali - al volontariato. Interverranno Alessia Munaro del Centro Servizi per il Volontariato di Belluno, con una relazione sulla nuova figura dell'amministratore di sostegno, e Franca Faneo dell'associazione "Accanto all'anziano e..." di Ponte nelle Alpi su un progetto di studio assistito per alunni delle scuole dell'obbligo.
Castagnata sotto il campanile
Barcis (PN), 6 novembre 2011
Domenica 6 novembre 2011 alle ore 14,30, la chiesa parrocchiale di Barcis (PN), il Coro Monte Dolada anima la santa Messa in occasione dei festeggiamenti del 4 novembre. Al termine della celebrazione eucaristica esegue un concerto per la popolazione locale e per gli ospiti. Segue la castagnata sotto il campanile, accompagnata da altri canti in allegria.
Concerto di Ferragosto 2011
Arabba (BL), 14 agosto 2011
Domenica 14 agosto alle ore 21,00 il Coro Monte Dolada è invitato a partecipare al tradizionale Concerto di Ferrragosto, che si tiene presso la sala congressi di Arabba (BL). L'invito proviene dal Coro Fodom (Livinallongo del Col di Lana), diretto da Lorenzo Vallazza.
Dopo alcuni canti da parte del coro ospitante, il Coro Monte Dolada esegue una serie di brani dedicati alla luna.
Torino: Adunata 2011
Torino, 7 maggio 2011
Sabato 7 maggio alle ore 19,00 il Coro Monte Dolada si esibisce in concerto presso il Teatro "Ragazzi e Giovani" che si trova in corso Galileo Ferraris, 226 a Torino. La manifestazione si colloca all'interno delle iniziative culturali organizzate nell'ambito dell'Adunata Nazionale degli Alpini.
Il repertorio è costruito tematicamente in collegamento con le celebrazioni del 150° dell'unità d'Italia e con la celebrazione degli Alpini come parte integrante della storia del Bel Paese. Inoltre sono previsti canti legati all'emigrazione, alla cultura e alle tradizioni.
Concerto in duomo
Feltre (BL), 26 dicembre 2010
Domenica 26 dicembre 2010 alle 20,45 il Coro Monte Dolada partecipa a un concerto nel duomo di Feltre (BL) presentando un programma interamente dedicato al Santo Natale. Alla manifestazione, organizzata dalla Banda Città di Feltre che si esibisce con l proprio repertorio, partecipa anche il soprano Chiara Isotton.
Gran Galà 2010
Puos d'Alpago (BL), 18 dicembre 2010Sabato 18 dicembre 2010 alle 20,30 il Coro Monte Dolada organizza il tradizionale Gran Galà di Natale. Quest'anno, oltre alla partecipazione del Piccolo Coro, debutterà anche una nuova formazione: il Coro Femminile Monte Dolada, diretto da Jessica Da Re. In questa 31^ edizione viene inoltre inaugurato un premio speciale che il Coro intende assegnare ad associazioni e singoli che operano a titolo di volontariato. La prima premiazione va alla neonata sezione Cai Alpago intitolata a Benito Saviane. Per coronare degnamente la serata, chiude la rassegna il Coro Cai di Belluno, diretto da Vittorino Nalato.
“In questo primo anno sperimentale, la scelta è caduta con naturalezza e unanime consenso dell’assemblea dei soci sulla neonata sezione Cai dell’Alpago intitolata al compianto Benito Saviane”, ha dichiarato il presidente Coro Monte Dolada, Alessandro Fullin. “Come associazione di promozione sociale vogliamo dimostrare gratitudine, solidarietà e vicinanza a quanti operano come noi a favore degli altri spendendo il loro tempo a titolo puramente gratuito. La sezione Cai dell’Alpago, autonoma da un anno compiuto a novembre, è una di queste realtà. Negli ultimi mesi ci siamo sentiti doppiamente vicini agli amici del Cai, sia perché nell’estate scorsa abbiamo contribuito a ricordare con il canto la figura dell’amico Benito presso il rifugio Semenza, sia perché abbiamo avuto l’opportunità di collaborare alla riuscita dei festeggiamenti dell’ultima edizione del Pelmo d’Oro, tenutasi proprio in Alpago”.
Cronache dalla Valle
Farra d'Alpago (BL), 21 novembre 2010Domenica 21 novembre alle 20,30, presso i locali della palestra comunale di Farra d'Alpago (BL), viene presentata la raccolta di racconti "Cronache dalla valle", dello scrittore alpagoto Antonio Bortoluzzi. Dopo i saluti da parte delle autorità e l'intervento di Paola Tantulli, rappresentate della "Edizioni Biblioteca dell'Immagine", l'autore presenta la sua opera e poi vengono letti tre dei sedici racconti della raccolta, intervallati da canti del Coro Monte Dolada tematicamente collegati. Antonio Bortoluzzi è stato finalista al premio Italo Calvino, uno dei più prestigiosi premi internazionali per autori esordienti. La giuria ha dapprima selezionato una decina di scrittori in una rosa di oltre 400 partecipanti, tra cui lo stesso Antonio Bortoluzzi, che ha lottato fino alla fine con un'altra finalista, a lui preferita per pochissimo. Il Comitato di lettura Premio Italo Calvino ha dichiarato: "Antonio G. Bortoluzzi racconta il passato e le passioni fondamentali dell'uomo".
Rassegna corale per gli Alpini del Settimo
Belluno, 19 novembre 2010
Venerdì 19 novembre alle 20,30, presso la sala convegni della caserma "Salsa-D'Agostini" di Belluno, il Coro Monte Dolada partecipa al concerto per i militari del 7° reggimento Alpini. All'iniziativa prende parte anche il Coro Adunata di Belluno, diretto dal M° Bruno Cargnel). Una buona parte del repertorio è tratto dalla tradizione alpina. canti alpini per avvicinare le reclute di tutta Italia allo spirito di questo glorioso corpo.
Spettacolo teatrale "El pan de ieri"
Paiane di Ponte nelle Alpi (BL), 17 ottobre 2010
Domenica 17 ottobre alle 16,00 presso il Piccolo Teatro di Paiane di Ponte nelle Alpi (BL), il Coro Monte Dolada e il Piccolo Coro mettono in scena una replica dello spettacolo teatrale "El pan de ieri", regia di Jessica Da Re, parte tecnica (audio/luci) di Diego Costa, scenografia e "dietro le quinte" i genitori dei bambini del Piccolo Coro. Lo spettacolo è inserito nell'ambito della locale festa dell'immigrazione, iniziata con l'inaugurazione di una mostra fotografica sul tema.
Inaugurazione monumento Reduci di Russia
Belluno, 26 settembre 2010
Domenica 26 settembre alle 10,30, presso il Parco Città di Bologna di Belluno, il Coro Monte Dolada interviene con alcuni canti tematicamente legati all'inaugurazione di un monumento bronzeo dedicato ai caduti e dispersi in Russia (1941-1943) in occasione del 40° di fondazione della locale sezione dell'Associazione Reduci di Russia. Dopo l'esecuzione dell'inno nazionale, sono previsti gli interventi delle autorità. Viene poi scoperto, illustrato e benedetto il monumento. Ciascuna parte della cerimonia è scandita dall'esecuzione dei brani del Coro Monte Dolada.
Concerto per gli Alpini della cosiddetta "mini naja"
Belluno, 24 settembre 2010
Venerdì 24 settembre alle 20,30, presso la sala cinema della caserma "Salsa-D'Agostini" di Belluno, il Coro Monte Dolada partecipa al concerto per gli Alpini della cosiddetta "mini naja" del 7° reggimento Alpini. La manifestazione si colloca nell'ambito delle azioni di formazione per queste reclute dai 18 ai 30 anni che, secondo il bando del ministero della difesa, in tre settimane hanno un approccio alle forze armate.
Il programma dei cori partecipanti (il coro Monte Dolada e il Coro Adunata di Belluno, diretto dal M° Bruno Cargnel) prevede l'esecuzione di canti alpini per avvicinare le reclute di tutta Italia allo spirito di questo glorioso corpo.
Concerto per la comunità parrocchiale di Tignes d'Alpago
Paludi di Pieve d'Alpago (BL), 29 agosto 2010
Domenica 29 agosto alle 15 il Coro Monte Dolada esegue un concerto in località Paludi per la comunità di Tignes d'Alpago (BL) in occasione dei 50 anni della fondazione della parrocchia. La mattina alle 10,30 la Santa Messa è celebrata da monsignor Giusppe Andrich, vescovo di Belluno-Feltre. Segue il pranzo comunitario in località Paludi e quindi il concerto per tutti i convenuti.
Santa Messa per gli Alpini di Pieve d'Alpago
Località "Le Pisse" (Pieve d'Alpago - BL), 29 agosto 2010
Domenica 29 agosto alle 11 il Coro Monte Dolada anima la Santa Messa sul Venal di Montanes, in località "Le Pisse", per tutti gli Alpini caduti, in particolare per il gruppo di Pieve d'Alpago, organizzatore dell'evento. La partecipazione da parte del Coro è ormai entrata nella tradizione di anni.
Concerto alla "Gaggia Lante" di Belluno
Cavarzano di Belluno (BL), 28 agosto 2010
Sabato 28 agosto alle 15 il Coro Monte Dolada propone un concerto per gli ospiti della casa di soggiorno per anziani "Gaggia Lante" di Belluno. L'iniziativa, cui il Coro ha aderito volentieri, si inserisce nello spirito della Associazione di Promozione Sociale che ne anima lo Statuto.
Il Coro propone un repertorio di musica popolare imrontato all'allegria.
Concerto a Santa Croce
Santa Croce del Lago (BL), 8 agosto 2010
Domenica 8 agosto alle 17 il Coro Monte Dolada si esibisce in concerto presso la Chiesa parrocchiale di Santa Croce del Lago (BL). La manifestazione si inserisce nell'ambito di una serie di iniziative per valorizzare la bella frazione rivierasca nel comune di Farra d'Alpago, in occasione della sagra di Santa Filomena, martire cristiana oggetto della devozione popolare locale.
Il Coro propone un repertorio di musica popolare di ispirazione religiosa in un percorso consono all'ambiente che ospita il concerto.
Cori nella Valle
Cimolais (PN), 31 luglio 2010
Sabato 31 luglio alle ore 21 il Coro Monte Dolada partecipa alla 12^ Rassegna "Cori nella Valle" , organizzata dalla Corale Julia di Fontanafredda (PN). La manifestazione canora si tiene a Cimolais (PN), nella piazza antistante la chiesa. Alla rassegna, ospitata ad anni alterni a Cimolais e a Erto, è invitato anche il Coro Polifonico di Trichiana (BL).
Il Coro Monte Dolada presenta un programma che ha come filo conduttore la montagna, i mestieri e la vita di un tempo.
Concerto per Pelmo d'Oro 2010
Chies d'Alpago (BL), 30 luglio 2010
Il programma di canti ruota attorno al tema della montagna e a chi la vive. E' l'occasione per ricordare quanti le hanno dimostrato e le dimostrano forte attaccamento.
Concerto in rifugio
Rifugio Semenza (comune di Tambre - BL), 11 luglio 2010
Domenica 11 luglio alle 10,30 il Coro Monte Dolada accoglie l'invito della sezione CAI dell'Alpago a eseguire un concerto presso il Rifugio Semenza (comune di Tambre - BL), nei pressi del Monte Cavallo. L'iniziativa coincide con l'apertura ufficiale del rifugio ed è dedicata al compianto Benito Saviane, una delle colonne portanti del Cai in Alpago, che nel 2009 da sottosezione dipendente da Longarone è diventata sezione autonoma.
Il Coro esegue un repertorio legato alla montagna (paesaggio, mestieri, guerra, sport) per rendendo omaggio anche a chi la abita e la vive, in particolare al compianto Benito Saviane, amante della montagna, che tanto ha operato a favore della costituzione della sezione autonoma del Cai Alpago.
Rassegna corale a Chioggia
Chioggia (VE), 3 luglio 2010
Sabato 3 luglio alle 21 il Coro Monte Dolada partecipa a una rassegna corale che si tiene presso l'Auditorium Comunale S. Nicolò di Chioggia (VE). Oltre all'ospitante Coro Popolare Chioggiotto, partecipa il Coro "Asiago" di Asiago (VI). Il programma presentato dal Dolada ruota attorno al tema dell'amore, visto da prospettive diverse.
Il Coro esegue un repertorio legato al tema dell'amore così come viene raccontato in diverse forme dal canto popolare.
Madonna di Parè
Limana (BL), 2 luglio 2010
Venerdì 2 luglio il Coro Monte Dolada anima la Santa Messa alle 18,30 presso il santuario della Madonna di Parè di Limana (BL). Dopo la celebrazione eucaristica, esegue un concertino per la comunità parrocchiale di Limana.
Gran Galà di Natale 2009
Puos d'Alpago (BL), 20 dicembre 2009
Domenica 20 dicembre 2009 alle ore 16,30, presso l'ex Istituto professionale di Puos d'Alpago, il Coro Monte Dolada organizza il tradizionale Gran Galà di Natale per celebrare il 30° anniversario di fondazione. Dopo un primo breve momento celebrativo, sarà messo in scena uno spettacolo teatrale con la partecipazione di entrambi i cori, Piccolo e Grande Coro Monte Dolada. Bambini e adulti reciteranno e canteranno rievocando la vita della gente di montagna dei primi del Novecento: il lavoro, l'amore, la guerra, l'emigrazione; il tutto filtrato attraverso lo sguardo dell'anziana nonna Ginetta, che racconta al nipote la sua gioventù. Allo spettacolo, segue la presentazione del CD/DVD (il secondo in questi 30 anni di vita), prodotto dal Coro Dolada sul tema dell'emigrazione (il titolo è "Abbiam fondato paesi e città"). Il CD contiene il repertorio di canti portati nella tournée sudamericana (Brasile e Uruguay) del giugno 2008, grazie a un finanziamento della Regione Veneto. Il percorso di canti immagina la storia di un emigrante che parte, porta nella nuova terra la cultura e i saperi d'origine, lavora alacremente per cotruirsi un futuro, vive la nostalgia del ritorno, e ritorna effettivamente. I brani del CD diventano la colonna sonora di un DVD con le immagini dell'emigrazione. Ogni brano con le proprie immagini diventa il commento di un racconto vero di emigranti. A conclusione della serata, è prevista la straordinaria partecipazione e testimonianza di Leandro, un ragazzo non ancora ventenne, conosciuto dal Coro Monte Dolada a Concordia (Santa Catarina - Brasile), di origine veneta (Treviso), il cui nonno gli insegnò la lingua e valori della proria terrà.
"Cristo con gli Alpini. La testimonianza del Beato don Gnocchi"
Belluno, 17 dicembre 2009
Giovedì 17 dicembre alle 20,45, presso il teatro del Centro Giovanni XXIII, il Coro Monte Dolada partecipa come colonna sonora alla manifestazione "Cristo con gli Alpini. La testimonianza del Beato don Carlo Gnocchi", organizzata dalla sezione Ana di Belluno. L'iniziativa gode del patroncinio della Diocesi di Belluno-Feltre, del Comitato d'intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno e del Centro di servizio per il volontariato della provincia di Belluno. La serata sarà imperniata su letture di epistolari e altri brani riguardanti la vita e le opere di don Carlo Gnocchi con particolare riferimento alla sua esperienza di cappellano militare tra gli Alpini in Russia e poi a favore dei bambini disabili, mutilati, cerebrolesi ai quali dedicò la sua vita ponendo in essere opere straordinarie ancor oggi attive e che gli hanno valso la beatificazione della Chiesa cattolica.
La Più Bela Fameja
Pordenone, 31 ottobre 2009Sabato 19 settembre alle 20,45 il Coro Monte Dolada partecipa alla 17^ edizione della rassegna "La Più Bela Fameja", organizzata dal Coro Ana Montecavallo di Pordenone nel teatro "Don Bosco" del capoluogo friulano. L'amicizia e la stima con il Coro Montecavallo è nata in Piancavallo (Aviano - PN) il 1° agosto scorso.
Trasferta in provincia di Cuneo
Cuneo, 19/20 settrembre 2009Sabato 19 settembre alle 20,30 il Coro Monte Dolada tiene un concerto presso la chiesa di Frabosa Sottana (CN). La manifestazione è organizzata con il contributo del comune e con la collaborazione del locale gruppo Alpini. Domenica 20 settembre alle 10,30 anima la S. Messa a Gottasecca (CN). E' il secondo anno consecutivo che il Coro vive questa esperienza, concepita per rinsaldare i legami tra i coristi e con alcuni fedeli amici. Lo scorso anno le tappe furono Gottasecca e Barbaresco (CN).
100 anni sull'Altopiano
Sedico, 23 agosto 2009Domenica 23 agosto alle 21, presso la Villa Patt-Museo del 7° Alpini di Sedico (BL), il Coro Monte Dolada partecipa come colonna sonora allo spettacolo "100 anni sull'Altopiano", di Francesco Bertolini e Luisa Coin, con brani di Bepi De Marzi e Giancarlo Bregani. Si tratta di una manifestazione in ricordo di Mario Rigoni Stern, con musiche, immagini e letture legate alla vita e all'opera dell'indimenticato scrittore vicentino. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con la provincia di Belluno, è inserito nel circuito regionale "Forti in scena: danza, musica e teatro nei luoghi della Grande Guerra".
Festa degli Alpini
Pieve d'Alpago (BL), 23 agosto 2009
Domenica 23 agosto alle 10,30 il Coro Monte Dolada è invitato dal gruppo Alpini di Pieve d'Alpago ad animare la S. Messa in occasione dell'annuale festa estiva lungo il suggestivo Venal di Montanes, in località "Le Pisse", ai piedi del Col Nudo (comune di Pieve d'Alpago - BL).
S. Antonio Tiriton
Spert d'Alpago (BL), 9 agosto 2009
Domenica 9 agosto il Coro Monte Dolada è invitato dal gruppo Alpini di Spert-Cansiglio ad animare la S. Messa in occasione dell'annuale festa estiva presso la chiesetta di S.Antonio Tiriton, tra Spert d'Alpago e l'inizio della Foresta del Cansiglio (provincia di Belluno). La manifestazione, giunta alla trentesima edizione, inizia ufficilamente alle 11 con l'alzabandiera, seguita dalla S. Messa alle 11,30 e da un breve concerto del Coro.
Concerto per gli Alpini a Piancavallo
Piancavallo (Aviano, PN), 1° agosto 2009
Sabato 1° agosto alle 21 il Coro Monte Dolada è invitato dal gruppo Alpini di Aviano (PN) alla tradizionale rassegna corale inserita nella festa estiva che si tiene nella suggestiva località turistica di Piancavallo (PN). Alla manifestazione canora prendono parte anche il Coro Ana di Aviano e il Coro Ana Monte Cavallo di Pordenone. Domenica 2 agosto alle 8,30, presso la chiesetta alpina di Piancavallo, il Coro Monte Dolada e il Coro Ana di Aviano animano assieme la S. Messa in onore degli Alpini caduti.
Penne Nere
Comune di Tambre (BL), 26 luglio 2009
Domenica 26 luglio alle 10,30 il Coro Monte Dolada anima la S. Messa per la festa degli Alpini del gruppo di Tambre alla Madonnina delle Penne Nere, presso il Sassòn di Val de Piera (comune di Tambre, Belluno). La manifestazione, giunta alla 42^ edizione, è dedicata a tutti gli Alpini caduti e ricorda il lavoro di quanti si sono impegnati a issare la statua della Madonna in cima al grande masso che si trova sul sentiero basso diretto al rifugio Semenza.
San Pietro
Funes d'Alpago (BL), 29 giugno 2009
In occasione dei SS. Pietro e Paolo, lunedì 29 giugno alle 19 il Coro Monte Dolada anima una S. Messa in onore di don Pietro Da Gai nella chiesa frazionale di Funes d'Alpago, dedicata ai due santi. Il Coro è mosso da profonda amicizia per il sacerdote che, pur essendo in pensione, collabora generosamente al servizio pastorale nella forania dell'Alpago.
Tutta colpa di una pigna
Ponte nelle Alpi (BL), 29/30 maggio 2009
Venerdì 29 maggio alle 20,30 e sabato 30 maggio alle 10,00, presso la palestra comunale di Polpet - Ponte nelle Alpi (BL), il coro Monte Dolada interviene con alcuni canti all'interno dello spettacolo "Tutto per una pigna", organizzato dalla scuola elementare "Oltrerai" di Paiane - Ponte nelle Alpi (BL). La trama dello spettacolo: La maestra assegna agli alunni il compito di raccogliere delle pigne nel corso della fine settimana in vista di un'attività didattica. Svogliatamente GianMaria torna a casa da scuola e smuove tutta la famiglia per andare in un bosco di montagna a raccogliere le tanto vituperate pigne. Sceso dall'auto, senza accorgersene il piccolo protagonista smarrisce la strada ed entra in un'avventura inattesa, ricca di incontri: un vecchio, una natura fatta di elementi parlanti, come gli alberi, il ruscello, la rocchia, il "Marturèl" (personaggio fiabesco e misterioso). Il viaggio fatato è una specie di catarsi che non può lasciare GianMaria come prima: egli ritorna trasformato, e "tutto per una pigna". Lo spettacolo è il frutto di un intenso lavoro promosso dalle maestre della scuola elementare "Oltrerai", ma che coinvolge quasi tutti i bambini del plesso nelle scenografie, nelle coreografie, nella recitazione, nel balletto, nel canto e nella musica strumentale.
Bairro da Juventude
Ponte nelle Alpi/Alpago (BL), 23/24 maggio 2009
Sabato 23 e domenica 24 maggio il Coro Monte Dolada riceve la visita di 35 bambini con 6 accompagnatori del Bairro De Juventude di Criciuma (Stato di Santa Catarina - Brasile). Si tratta di una rappresentanza di circa 1.200 bambini - dalla culla all'adolescenza - che frequentano una scuola gestita dal padre rogazionista Vincenzo Lumetta, il Bairro, appunto. Il Coro Monte Dolada ha potuto conoscere direttamente la scuola brasiliana nella memorabile tournée in Brasile compiuta nel 2008 grazie al contributo dell'Assessorato ai Flussi Migratori del Veneto. Da allora ben 16 coristi e loro familiari hanno adottato a distanza alcuni dei bambini del Bairro perché spesso la condizione economico-sociale non consente loro di studiare e formarsi per una professione. Nell'ambito della loro tournée italiana, sono previste tappe anche nel comune di Ponte nelle Alpi e in Alpago. Ecco il calendario completo:
- Sabato 23 maggio: ore 9.30 benvenuto presso la scuola elementare "Oltrerai" di Paiane, incontro con l'Amministrazione comunale Ponte nelle Alpi e Soverzene, con la Scuola e la cittadinanza. Spettacolo presso la Scuola da parte sia bambini del Bairro, sia di quelli di Paiane - ore 12.00 trasferimento a Tambre d’Alpago, incontro con l'Amministrazione, la cittadinanza e gli alunni delle scuole presso i locali del plesso scolastico - ore 16.00: trasferimento a Chies d’Alpago, incontro con l'Amministrazione e la cittadinanza, visita al locale Museo naturalistico - ore 19.00: trasferimento a Farra d’Alpago, cena, incontro con l'Amministrazione e la cittadinanza presso municipio di Farra d’Alpago - ore 21.00: spettacolo presso la Palestra Comunale dei bambini del Bairro "Voci di Speranza" e del "Piccolo Coro Monte Dolada". Pernottamento presso le famiglie dei bambini del Coro Monte Dolada.
- Domenica 24 maggio: ore 9,45: trasferimento a Pieve d’Alpago, incontro con l'Ammistrazione e la cittadinanza - ore 10.30: Santa Messa animata dai bimbi "Voci di Speranza" e "Piccolo Coro Dolada" presso la Chiesa Arcipretale - ore 12.30: trasferimento a Puos d’Alpago, incontro con l'Amministrazione e la cittadinanza – pranzo - ore 15.00: incontro e spettacolo presso il parco giochi di Puos d’Alpago; a seguire, visita e concerto presso Casa di Riposo di Puos d’Alpago.
Rassegna corale a Cavrié
San Biagio di Callalta (TV), 16 maggio 2009
Sabato 16 maggio 2009 alle 21, presso la chiesa di S. Biagio di Callalta in Cavrié (TV), il coro Monte Dolada si esibirà in concerto su invito del locale coro Tre Molini. Alla rassegna parteciperà anche il Coro Bassano di Bassano del Grappa.
Concerto per gli anziani a Marcon
Marcon (VE), 1° maggio 2009
Venerdì 1° maggio 2009 alle 15, presso la chiesa parrocchiale di Marcon (Ve), il Coro Monte Dolada si esibisce in concerto in occasione della locale festa degli anziani.